top of page

Una bellissima esperienza

  • graziellad59
  • 29 nov 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 31 dic 2021


ree

10/10/2021

Ore 8.00 del mattino, appuntamento all’aeroporto Fontanarossa di Catania con tutte le colleghe del gruppo, salutiamo i nostri congiunti e ci avviamo per iniziare questa nuova avventura. Si fa il check in e alle 10.20 si decolla per Francoforte.

ree

L’emozione e l’agitazione è alle stelle. Alle 12.55 atterriamo puntuali, ma dobbiamo attendere pazientemente perché il volo che ci porterà a Dublino decollerà alle 22.30. Finalmente intorno alle 24.00 atterriamo a Dublino ,e non vediamo l’ora di arrivare in hotel.

Il nostro hotel “Maldron hotel “ a Parnell Square, si trova nella zona centrale di Dublino, io dividerò la camera con la mia collega Melina (colei che mi ha coinvolta a vivere questa “avventura”).


ree


ree

1°giorno

11/10/2021

Primo giorno a Dublino.

Alle ore 9.00 raggiungiamo l’hotel Jury’s Inn a Parnell street dove incontriamo la local organiser Ginny O’Shaughness che ci illustra le attività del corso. Il resto della mattinata è dedicata alla prima lezione della lingua inglese con Lucy Norris, la quale dopo le presentazioni ha proposto di continuare la lezione in giro per la città per scoprire le sue bellezze e le sue tradizioni.


ree

Siamo arrivate da solo mezza giornata ma abbiamo camminato per più di 10 Km in lungo e in largo soffermandoci solo per pochi minuti per ascoltare le spiegazioni di Lucy.

Ci fermiamo per una breve pausa pranzo…


ree

dopo di che si riprende la maratona.

Alle ore 17.30 salutiamo Lucy e ci avventuriamo da sole tra le vie di Dublino per ammirare, le caratteristiche zone dei pub.


ree




ree

ree

2°Giorno

12/10/2021

Oggi la giornata è iniziata con la partecipazione alla conferenza su “ Irish history, culture & traditions”, che si è tenuta all’Academy Plaza Hotel. Devo dire che è stato parecchio faticoso seguire perché il relatore Ivan Robertson parlava molto velocemente.


ree

ree

Dopo una breve pausa nel pomeriggio affrontiamo come da programma un ulteriore giro di Dublino stavolta con la guida di Niam O’Farrell.


ree

ree

Nel tour si uniscono a noi due colleghe della Croazia: Petra e Anita con le quali abbiamo familiarizzato.


ree

Un saluto al leggendario Oscar Wilde…


ree

Una fermata a Grafton Street per vedere la statua di Molly Malone, una delle figure più famose nella storia di Dublino.



ree

ree

3°Giorno

13/10/2021

Oggi avremmo dovuto avere lezione con il prof. Michael Fennell, ma c’è stato un cambio di programma. La lezione sarà recuperata sabato e oggi si visita il National Museum Archaeology, History & Decorative Arts, dove sono esposti reperti di antichità irlandesi e di altro tipo risalenti all’età della pietra fino al tardo medioevo.


ree

Per la pausa pranzo ci fermiamo in un locale nella zona per assaggiare alcuni piatti tipici irlandesi.


ree


ree

Il pomeriggio prosegue con la visita della Christ Church Cathedral e della Saint Patrick’s Cathedral bellissime chiese, la seconda protestante. In quest’ultima con un gruppo di colleghe ci siamo intrattenute per assistere ad una funzione.


ree

ree

4°Giorno

14/10/2021

Oggi giornata “full immersion” nello studio della lingua inglese con Michael Fennell. E’ stata una giornata molto intensa ma nello stesso tempo gradevole. Il metodo utilizzato da Michael per apprendere l’inglese è molto stimolante e coinvolgente.


ree

ree

ree

ree

ree


ree

ree

5° Giorno

15/10/2021

Anche oggi la mattinata è dedicata allo studio della lingua inglese con Michael. La lezione è improntata sull’uso del present perfect e past simple. Dopo una fugace pausa ,la giornata prosegue con la lezione di Lucy, che attraverso un gioco ci fa esercitare con il dialogo. La lezione si conclude con l’ascolto del canto popolare irlandese “Molly Malone“.

Salutiamo Lucy perché è l’ultima volta che ci incontriamo. Dopo una giornata di duro lavoro, esauste ci rechiamo in un pub per cenare, rilassarci e ascoltare della tipica musica irlandese.


ree


ree


ree

6°Giorno

16/10/2021

Anche oggi si comincia con la lezione di Michael, inizio a sentirmi sempre più a mio agio sia con la comprensione della lingua che con la capacità di dialogare, questo è molto gratificante.

Alla fine della lezione alle 16.30 con le colleghe decidiamo di andare a visitare il National Botanic Garden. Il parco è situato a soli 3 Km dal centro di Dublino. Il parco è un luogo bellissimo dove si trovano svariate piante provenienti da tutto il mondo, e dove poter godere un po' di relax tra fiori colorati e scoiattoli che corrono tra i prati.


ree


ree

7° Giorno

17/10/2021

Oggi si fa una pausa dalle lezioni e si va in gita al Wicklow National Park to Glendalough monastic site & lakes.

Il tour è organizzato dal provider InterEducation.

Si parte in pullman insieme alle altre colleghe di tutto il corso e dopo un’ora di viaggio, durante il quale abbiamo potuto ammirare il bellissimo panorama delle campagne irlandesi, arriviamo.


ree

Arrivati a destinazione ci aspetta una lunga e dura escursione tra le montagne, ma ne è valsa la pena perché ciò che abbiamo visto è stato molto suggestivo.


ree


ree

Nel tardo pomeriggio si rientra in albergo e non si vede l’ora di andare a riposare.


8° Giorno

18/10/2021

Dopo la pausa del fine settimana si ricomincia con lo studio.

La lezione prevede la partecipazione ad una conferenza su “Irish Education Sistem”. Il relatore Arthur Godsil ci illustra il sistema educativo irlandese.



Breve pausa pranzo e si riprende la lezione con Michael. La giornata si conclude con i saluti al nostro formatore che ha rivelato una grande disponibilità e una grande competenza.


ree

9° giorno

19/10/2021

Oggi la mattinata è dedicata alla visita del prestigioso Trinity College e della biblioteca che si trova al suo interno, che comprende circa duecentomila testi e un’importante collezione di manoscritti fra cui il famoso “Book of Kells”. Questo manoscritto è considerato una delle più importanti opere d’arte dell’800. Contiene il testo dei quattro vangeli in latino corredato da illustrazioni e miniature riccamente colorate.


ree


ree

Conclusa la visita si fa un break per il pranzo e poi si conclude con l’ultima lezione tenuta da Damian O’Donovan. Alla fine della lezione ci consegnano gli attestati di partecipazione.


ree



ree

L’avventura è finita…


10° Giorno

20/10/2021

SI RITORNA A CASA…

Lasciamo Dublino alle 7.30 per recarci all’aeroporto, scalo a Monaco e poi finalmente si rientra a Catania. Con un po' di tristezza si ritorna alla vita di

prima. Sicuramente è stata un’esperienza indimenticabile che mi ha arricchito a livello culturale, interpersonale e didattico. Mi ha dato la possibilità di conoscere colleghe di altri paesi e di approfondire, istaurando un bel rapporto, la conoscenza con le colleghe con cui sono partita.

Ringrazio Erasmus e tutti coloro che hanno reso possibile tutto ciò.


ree

Grazia Di Bella








Comments


©All rights reserved, 2019-2022. Proudly created with Wix.com by Licia Arcidiacono,

IC A. Gabelli Misterbianco 

 

  • Youtube

Il presente progetto beneficia del finanziamento dell'Unione Europea. Le eventuali opinioni espresse sono esclusivamente quelle dei rispettivi Autori. L'AN e la Commissione Europea non sono responsabili dell'utilizzo delle informazioni contenute in questo sito.

 

logosbeneficaireserasmusleft_it.jpg
bottom of page