top of page

Riflessioni post job-shadowing

Monica Laiacona

Aggiornamento: 9 apr 2020

Oggi, giorno otto aprile, chiusa nella mia abitazione a seguito delle misure atte a prevenire la diffusione del coronavirus, ho riflettuto su quanto sia stato per me importante il periodo di formazione in Spagna. Il job shadowing ha rappresentato un input verso l'innovazione delle mie abitudini lavorative, in quanto, osservando i colleghi spagnoli e confrontandomi al rientro con i miei colleghi italiani, ho sentito l'esigenza di lavorare utilizzando le nuove tecnologie, creando dei padlet che raccogliessero in modo ordinato il materiale utilizzato durante le attività didattiche.

A tal proposito ho selezionato con cura ed attenzione il materiale da proporre ai ragazzi, riguardante l'alimentazione, i piatti tipici spagnoli e messicani, il flamenco considerato espressione culturale di un popolo, l'ecologia e il rispetto dell'ambiente. Dopo avere commentato in classe i video riguardanti l'inquinamento e l'isola di plastica situata nell'oceano Pacifico, abbiamo creato un padlet con immagini, link, osservazioni e video inseriti dai ragazzi e abbiamo costruito un percorso che, attraverso la partecipazione attiva, ha stimolato la motivazione e il coinvolgimento da parte degli studenti.

Successivamente i ragazzi delle classi terze hanno giocato con Kahoot e hanno risposto a quiz riguardanti gli argomenti di cultura e civiltà spagnola studiati.

A conclusione dell’unità didattica, avremmo dovuto trattare il romanzo “El Ingenioso Hidalgo Don Quijote de la Mancha”, attraverso la lettura del testo di civiltà presente nel libro e la creazione di un fumetto mediante Pixton. L’idea della realizzazione del fumetto è maturata durante il periodo di formazione in Spagna, osservando l’entusiasmo con cui gli alunni della prof. ssa Isabel García lavoravano alla realizzazione grafica di una storia riguardante la teoria cellulare e la teoria dell’endosimbiosi.

Purtroppo la sopraggiunta sospensione delle attività didattiche ha causato l’interruzione del progetto, ma le competenze acquisite dal mese di ottobre al mese di marzo mi hanno comunque agevolata nello svolgimento della didattica online, soprattutto per ciò che concerne l’utilizzo delle piattaforme, con le quali avevo poca dimestichezza.

Condivido alcune foto delle attività svolte, aspettando il tanto atteso ritorno alla vita di classe insieme ai ragazzi.


49 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti

1件のコメント


Anna Rita Treccarichi
Anna Rita Treccarichi
2020年4月09日

Che emozione rivedere la mia classe a lavoro!

いいね!

©All rights reserved, 2019-2022. Proudly created with Wix.com by Licia Arcidiacono,

IC A. Gabelli Misterbianco 

 

  • Youtube

Il presente progetto beneficia del finanziamento dell'Unione Europea. Le eventuali opinioni espresse sono esclusivamente quelle dei rispettivi Autori. L'AN e la Commissione Europea non sono responsabili dell'utilizzo delle informazioni contenute in questo sito.

 

logosbeneficaireserasmusleft_it.jpg
bottom of page