top of page

Minnelli Milena Clil in classe

  • Immagine del redattore: Milena Minnelli
    Milena Minnelli
  • 1 nov 2019
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 23 giu 2020


Partono, con grande entusiasmo di alunni e insegnante, le attività CLIL in classe. Il modo migliore per iniziare mi è sembrato il “Fridays for Future”,


argomento che li ha subito appassionati proprio perché movimento promosso da Greta Thunberg, una ragazzina svedese, che li ha colpiti per il suo coraggio, la sua grande forza e la sua determinazione. Sciopera, si incatena davanti al Parlamento del suo Paese e da lì non si ferma più, per denunciare i disastri ambientali e l’inerzia dei Capi di Stato davanti allo scioglimento dei ghiacciai, il surriscaldamento globale...



Con un appassionato discorso, al summit dell’ONU, li denuncia di aver rubato i sogni ed il futuro suo e dei suoi coetanei.

Partendo da qui, facendo ricerca di gruppo, gli alunni erano pronti per i successivi steps: - hanno preparato il Vocabulary relativo all’argomento;


hanno raccolto materiale e immagini;



hanno confrontato e condiviso le informazioni; - hanno analizzato le cause e le conseguenze di certi comportamenti; hanno scritto quali sono per loro le buone norme del rispetto ambientale; infine, organizzati in gruppi mobili, hanno scelto il materiale ed hanno realizzato un cartellone per la classe.



Sono stata colpita dal coinvolgimento, anche emotivo, degli alunni, dalla loro capacità di dare il proprio contributo in maniera responsabile, e di collaborare fattivamente per la buona riuscita dell’attività.

コメント


©All rights reserved, 2019-2022. Proudly created with Wix.com by Licia Arcidiacono,

IC A. Gabelli Misterbianco 

 

  • Youtube

Il presente progetto beneficia del finanziamento dell'Unione Europea. Le eventuali opinioni espresse sono esclusivamente quelle dei rispettivi Autori. L'AN e la Commissione Europea non sono responsabili dell'utilizzo delle informazioni contenute in questo sito.

 

logosbeneficaireserasmusleft_it.jpg
bottom of page