top of page

L'incontro di disseminazione sulla mobilità di Dublino

Immagine del redattore: Licia ArcidiaconoLicia Arcidiacono

Nell'anno di stop forzato dettato dal Covid non ci erano mancate tanto solo le partenze, ma anche gli incontri in presenza con cui, al rientro dalle mobilità, i partecipanti socializzavano col resto della comunità scolastica l'esperienza appena vissuta, condividendo racconti, aneddoti, curiosità, oltre che buone pratiche didattiche da "trapiantare" e adattare al nostro contesto. Personalmente, è questo per me il vero senso di Erasmus+....mettersi in gioco, partire, sperimentare, ritrovarsi al centro dell'esperienza estera per poi ritornare con un punto di vista diverso e trasferire agli altri quanto appreso e quanto provato in quei giorni, mossi da nuovo entusiasmo e passione.

Per questo motivo, giovedì 9 dicembre è stato emozionante poter riproporre ai colleghi questo format di disseminazione in presenza, che ha visto le 8 partecipanti raccontare all'unisono un'esperienza intensa che, per quanto segnata dalla paura post-Covid, si è poi rivelata un'occasione di formazione preziosa che loro stesse hanno saputo cogliere appieno, così come hanno tutte raccontato benissimo nei loro blog.


L'incontro ha preso il via con un quiz digitale a tema Irlanda creato con l'app Quizziz, proposto alla "platea" per entrare subito nel vivo della cultura e delle tradizioni irlandesi. Subito dopo, tutte le protagoniste della mobilità hanno preso la parola per raccontare quanto svolto nella settimana a Dublino, unitamente alle sensazioni e alle emozioni provate ritrovandosi "studenti Erasmus+" da staff scolastico. Il contributo di ciascuna persona è stato significativo, proprio perché tutte diverse una dall'altra. L'incontro ha fornito diversi spunti di riflessione su come il miglioramento delle competenze linguistiche debba essere legato alla progettualità europea destinata ai nostri alunni, nell'ottica di uno sviluppo professionale continuo anche post-mobilità.

L'atmosfera irlandese che contraddistinto tutto il pomeriggio ha trovato il suo punto più alto in chiusura, con la canzone tradizionale "Molly Malone" intonata da Grazia e Nella Longo, con il supporto del resto del gruppo. Sono proprio le cose più semplici a rimanere maggiormente impresse nella memoria, e questa per me sarà una di quelle!


Ecco un video che riassume alcuni momenti dell'incontro:

Ringrazio tutte le colleghe per l'ottimo lavoro che stanno svolgendo e per aver saputo trasmettere e testimoniare al meglio quello spirito Erasmus che tanto ci era mancato in questi mesi...ma che non è andato perduto.

43 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


©All rights reserved, 2019-2022. Proudly created with Wix.com by Licia Arcidiacono,

IC A. Gabelli Misterbianco 

 

  • Youtube

Il presente progetto beneficia del finanziamento dell'Unione Europea. Le eventuali opinioni espresse sono esclusivamente quelle dei rispettivi Autori. L'AN e la Commissione Europea non sono responsabili dell'utilizzo delle informazioni contenute in questo sito.

 

logosbeneficaireserasmusleft_it.jpg
bottom of page